I sistemi di videosorveglianza ad alta definizione sono ormai presenti in aziende, parcheggi, uffici e centri commerciali. Tuttavia, un’immagine nitida non è più sufficiente: oggi è fondamentale rendere tutto più semplice, intelligente e automatizzato.
Servono sistemi evoluti in grado di analizzare e distinguere minacce reali o potenziali tra migliaia di scene quotidiane e, in alcuni casi, trasformare i flussi video in dati strategici per il business. È qui che l’intelligenza artificiale incontra la videosorveglianza, aprendo un varco tra il semplice «registrare» e il «capire» ciò che accade in tempo reale.
Teleimpianti S.p.A. presidia questa frontiera, in virtù dell’esperienza accumulata in oltre 50 anni nel settore della security. Oggi progettiamo e realizziamo impianti di videosorveglianza che combinano telecamere ad altissima definizione in qualsiasi condizione di luminosità, algoritmi di deep learning evoluti e un ecosistema di gestione centralizzata capace di dialogare con antintrusione, controllo accessi e sistemi antincendio. Sono soluzioni scalabili, adatte tanto alla piccola azienda in crescita quanto al perimetro critico di un aeroporto internazionale.
Portata, visione notturna, certificazioni IP
La scelta del sensore sulla singola telecamera di videosorveglianza dipende da distanza e ambiente. Le telecamere ottiche arrivano a circa 100 metri con ottiche varifocali e risoluzione 4K. I sensori presenti su queste telecamere possono essere ottimizzati per una correzione cromatica 3D che assicura una resa naturale e accurata dei colori anche di notte o con scarsa illuminazione.
Le telecamere termiche coprono centinaia di metri e restano efficaci in totale oscurità. In siti marittimi o industriali, soggetti a polveri e nebbie, minimizzano gli effetti dell’interferenza atmosferica.
Tutti i modelli per esterno sono certificati NEMA 4X, ovvero IP66 o IP67: sopportano getti d’acqua, immersioni temporanee e temperature da –40 a +60 °C.
Cablato vs Wireless
Per garantire la massima affidabilità e sicurezza, le telecamere vengono connesse tramite tecnologia PoE su rete LAN cablata: un solo cavo UTP porta alimentazione e segnale dati, assicurando banda stabile, latenza minima e ridotta superficie d'attacco. Questa soluzione rappresenta lo standard di installazione per tutti gli impianti di videosorveglianza.
In situazioni eccezionali, quando il cablaggio risulta tecnicamente impossibile o economicamente non sostenibile, si ricorre a soluzioni alternative come gateway 4G o ponti radio. In tutti i casi, l'intero sistema viene protetto da crittografia WPA3, firewall dedicato e password robuste.
L'accesso remoto, indispensabile per il personale in mobilità e avviene su VPN con chiavi a 256 bit. I log di autenticazione si conservano secondo le linee guida italiane sul trattamento dei dati personali.
Domande frequenti
Dipende dal numero di telecamere, dalla qualità dell’immagine richiesta e dalla modalità di registrazione (continua, motion e activity detection). In media, con lo standard di compressione video H.265 (High Efficiency Video Coding – HEVC) e motion detection attivo, un Hard Disk da 160 Gb conserva un mese di video Full HD. Lo spazio di archiviazione può essere in locale o in cloud tramite apposito servizio “camera-to-cloud”.
Sì, tramite encoder IP possiamo portarle nel VMS e applicare l’analisi AI sul flusso digitalizzato.
Vantaggi immediati su sicurezza e analisi dati
La prima motivazione è nel modo in cui le telecamere interpretano la scena. I nostri sistemi analizzano il video fotogramma per fotogramma e riconoscono persone, veicoli e animali in pochi millisecondi. Ad esempio, vengono esclusi i falsi allarmi generati dal fogliame o dal transito di animali, mentre gli operatori si concentrano sugli eventi che contano davvero.
Allo stesso tempo, in aree ad alto flusso di persone, la sequenza di immagini può essere arricchita con metadati specifici: numero di visitatori, tempo di permanenza, densità di occupazione, sosta e molto altro.
Questa duplice funzionalità - sicurezza e analisi dati - permette di rispondere tempestivamente a intrusioni, furti e atti vandalici e misurare parametri fondamentali per la business intelligence e la gestione energetica. È una soluzione che riduce notevolmente i costi del personale di sicurezza in quanto gli operatori ricevono solo allarmi qualificati; mentre l’AI applicata alla security è in grado anche di generare statistiche integrate di supporto al marketing per creare nuove opportunità di business.
L’espandibilità del sistema è virtualmente illimitata: da poche a migliaia telecamere IP.
Riduzione dei falsi allarmi in condizioni atmosferiche avverse
Il problema più comune nelle tecnologie per ambienti esterni è la moltiplicazione di eventi non significativi. Pioggia, nebbia e piccoli animali: ogni variabile può trasformarsi in una segnalazione che disturba l’operatore attenuandone l’attenzione. Le nostre telecamere AI filtrano l’immagine su tre livelli - movimento, classificazione oggetto, coerenza temporale - in modo da confermare l’allerta solo quando ricorrono tutte le condizioni stabilite. Il risultato è una console che permette interventi mirati e una gestione immediata dell’evento da parte del personale predisposto.
I modelli basati su algoritmi di Deep Learning apprendono da milioni di esempi e migliorano costantemente le prestazioni. In ambito antintrusione la differenza si traduce nella possibilità di delimitare linee virtuali: un attraversamento non autorizzato innesca l’allarme, ma il passaggio di un animale viene ignorato. Nei magazzini automatici, invece, le stesse reti neurali seguono il movimento dei pallet e segnalano in tempo reale se un collo viene depositato in area non consentita. Anche il “conteggio persone” sfrutta questa potenza di calcolo: il doppio sensore, ottico e termico, a bordo telecamera identifica sagome uniche ed elimina i duplicati causati da ombre o riflessi.
Gestione eventi su mappa interattiva
Un sistema così evoluto diventa realmente utile quando l’operatore può gestirlo attraverso un’interfaccia intuitiva e facilmente personalizzabile.
Il nostro Video Management System aggrega flussi, sensori esterni e log di accessi in un'unica schermata di controllo. L’evento compare in tempo reale su mappa grafica, aprendo automaticamente la finestra relativa alla telecamera corrispondente sul videowall, mentre un’icona lampeggiante mostra la posizione precisa.
La stessa interfaccia incorpora il modulo PSIM: gli allarmi provenienti dagli impianti antincendio, controllo accessi e sensori IoT convergono nel medesimo flusso.
L’architettura aperta di questa piattaforma converte protocolli eterogenei provenienti da vendor differenti e li sincronizza per integrarli nel sistema. In più, il videowall è progettato su misura, dal piccolo monitor da reception fino a pareti led di diversi metri, senza vincoli di sorgenti o risoluzione. Il drag & drop delle telecamere sulla planimetria interattiva è intuitivo e immediato.
La configurazione di work-flow automatici è altrettanto semplice e veloce: dall’attivazione di deterrenti, come l’accensione delle luci di area, alla chiamata all’istituto di vigilanza fino all’audit trail completo per indagini forensi e report GDPR.
Tutte le attività possono beneficiare della videosorveglianza con intelligenza artificiale:
La flessibilità del software consente di attivare regole differenti per fascia oraria o giorno della settimana: le stesse telecamere che di giorno contano visitatori, di notte diventano sensori antintrusione. La combinazione delle applicazioni possibili è vastissima.
Ad esempio, le stesse telecamere che contano le persone possono governare HVAC e illuminazione. Un sistema che monitora l'occupazione degli ambienti permette di regolare automaticamente la temperatura in base alla presenza effettiva di persone e di spegnere l'illuminazione nelle aree non utilizzate.
Collegando videosorveglianza e building management, abbiamo raggiunto risparmi energetici fino al 30% attraverso un'automazione basata su dati raccolti in tempo reale.
Progettiamo e realizziamo ogni sistema di videosorveglianza con personale qualificato e certificato. Dall’analisi preliminare alle certificazioni finali, seguiamo ogni fase in prima persona: elaboriamo l’infrastruttura di rete, definiamo le aree di copertura e predisponiamo un piano di posizionamento dettagliato, riducendo al minimo i disagi per l’operatività del sito.
Il servizio di manutenzione FULL-SERVICE include parti di ricambio, aggiornamenti firmware e visite programmate. Nei siti critici, come aeroporti e stadi, offriamo presidio tecnico on-site H24 per garantire veloci tempi di ripristino. L’assistenza remota è gestita attraverso connessioni sicure e autenticazione multi-fattore, in linea con le best practice di cybersecurity.
Se desideri valutare un progetto su misura o semplicemente approfondire le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata alla videosorveglianza, contattaci: eseguiremo un sopralluogo gratuito e prepareremo una relazione tecnico-economica su misura.
Proteggere persone, beni e processi non è mai stato così strategico. La sicurezza diventa un acceleratore di efficienza e crescita con Teleimpianti.
Contattaci per informazioni e consulenze
© Copyright 2022 Teleimpianti S.p.A. - All Rights Reserved | REA BO-218734, P. IVA e CF 00550400378 e Capitale Sociale 500.000,00 - Privacy policy - Cookie policy - Credits
Controllo Accessi Milano - Controllo Accessi Bologna - Impianti Allarme Bologna - Impianti Videosorveglianza Bologna - Impianti Antifurto Bologna - Impianti WiFi Bologna - Installazione Termocamere Bologna - Controllo Accessi Modena - Impianti Allarme Modena - Impianti Videosorveglianza Modena - Impianti Antifurto Modena - Impianti WiFi Modena - Installazione Termocamere Modena - Controllo Accessi Reggio Emilia - Impianti Allarme Reggio Emilia - Impianti Videosorveglianza Reggio Emilia Impianti Antifurto Reggio Emilia - Installazione Termocamere Reggio Emilia - Installazione Termocamere Ferrara - Installazione Termocamere Imola